
Regular Season - turno n. 5
Gli Under 13 tornano dalla città del palio dopo aver affrontato un avversario di un'altra categoria. Mancavano all'appello Diego Fanciulli, Mataloni e Alocci, ma Busonero aveva dieci giocatori effettivi a referto pronti a battagliare gli avversari, ancora imbattuti in campionato. L'inizio del match ci ha visto determinati e pronti a colmare le nostre lacune con tanta buona volontà; Siena mette subito la testa avanti, con i nostri che rispondono grazie soprattutto a Costaglione capace di segnare e subire fallo. Al termine del primo tempino siamo solo sotto di 10 punti con la Virtus che ne segna 16. Purtroppo la difesa cede nel secondo quarto, Broscenco non sfrutta la sua fisicità sotto canestro, gli avversari giocano sul velluto grazie alle giocate di Cannoni e Braccagni. Il gioco dei padroni di casa è spumeggiante, rapido, con passaggi che non si vedono neanche tra le prime squadre che partecipano ai campionati in cui siamo impegnati. I nostri cercano di respingere gli avversari, ma i senesi titolari tecnicamente più avanti giocano quasi tutto il primo tempo riposando in panchina pochissimo. All'intervallo siamo sotto di 37, non riuscendo ad arrivare alla doppia cifra per punti segnati. Nella ripresa, come era già avvenuto nel match di andata, siamo più spigliati: 11 punti a referto nella terza frazione e 19 nell'ultima, con buone giocate in contropiede e discrete scelte a difesa schierata. Paolini si fa sentire in area, Costaglione continua la sua più che positiva partita, Broscenco inizia a far valere i suoi centimetri nell'area. Con i titolari in panchina Siena è molto più abbordabile, tant'è che ci aggiudichiamo l'ultima frazione. Come detto queste non sono partite alla nostra portata e la Virtus oggi ci ha dimostrato come una squadra non prestante fisicamente può tenere il pallino del gioco in mano grazie alla tecnica e alla rapidità. Bravi davvero. Per i nostri una partita dove abbiamo limitato i danni, con sprazzi di buon basket, ma contro simili avversari per lottare alla pari ci vuole ben altro.
I parziali: 16-6 / 45-8 / 65-19 / 78-38.
Il tabellino: Broscenco D. 7, Della Monaca F. 4, Costaglione L. 12, Fanciulli S., Ballerano L. 2, Cerulli D. 3, Brugi A., Solari G. 2, Paolini G. 6, Cerulli L. 2. Coach: Busonero C.
Tiri | Rimbalzi | Falli | Palle | Stoppate | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Min | Pt | TL | 2P | 3P | Dif | Off | Tot | Fat | Sub | Rec | Per | Date | Sub | Ass | Val | |
Ballerano Luigi |
24 | 2 | 0/0 | 1/3 | 0/0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 5 | 3 | 0 | 0 | 0 | 3 |
Brugi Alessio |
19 | 0 | 0/4 | 0/1 | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | 0 | 0 | 1 | -6 |
Costaglione Lorenzo |
25 | 12 | 4/12 | 4/7 | 0/0 | 1 | 0 | 1 | 2 | 7 | 9 | 6 | 0 | 0 | 3 | 13 |
Della Monaca Francesco |
19 | 4 | 0/0 | 2/4 | 0/1 | 2 | 1 | 3 | 3 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Paolini Gabriele |
24 | 6 | 0/2 | 3/3 | 0/0 | 4 | 3 | 7 | 4 | 2 | 2 | 7 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Cerulli Lorenzo |
19 | 2 | 0/0 | 1/3 | 0/0 | 2 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 0 | 0 | 1 | -1 |
Broscenco Dimitri |
22 | 7 | 1/4 | 3/10 | 0/0 | 4 | 8 | 12 | 1 | 2 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 8 |
Solari Giacomo |
17 | 2 | 0/0 | 1/6 | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | -3 |
Cerulli Daniele |
16 | 3 | 0/0 | 0/2 | 1/1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 1 | -2 |
Fanciulli Sebastiano |
15 | 0 | 0/0 | 0/0 | 0/1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | -4 |
Totali | 200 | 38 | 5/22 | 15/39 | 1/3 | 14 | 13 | 27 | 15 | 15 | 20 | 35 | 1 | 2 | 7 | 13 |
Min | Pt | TL | 2P | 3P | Dif | Off | Tot | Fat | Sub | Rec | Per | Date | Sub | Ass | Val | |
Tiri | Rimbalzi | Falli | Stoppate |